Come disegnare i personaggi Disney in 6 passaggi

Disegnare

Come disegnare i personaggi Disney in 6 passaggi

I cartoni animati Disney sono una parte fondamentale dell’infanzia, per questo molti di noi vogliono imparare a disegnare per essere in grado di riprodurre in modo efficace i loro modelli del passato.

Ma come si fa a disegnare i personaggi Disney?

In questa guida ti darò alcuni utili consigli per imparare a riprodurre i principali protagonisti dei cartoni Walt Disney in modo pratico e coerente, rispettando le giuste proporzioni.

Lo stile Disney può sembrare semplice dal punto di vista tecnico, ma è molto espressivo e flessibile. In questa guida ti darò diversi spunti per disegnare il volto e il corpo dei più iconici personaggi Disney.

E se vuoi approfondire puoi seguire il nostro corso di character design online per migliorare il tuo stile e dare vita a personaggi originali ed efficaci.

1. Inizia a disegnare la testa del tuo personaggio Disney

Per disegnare la testa di un personaggio è sempre bene partire dalla figura 3D, così potrai renderti conto della proiezione delle linee in uno spazio non piano.

Per disegnare il cranio conviene iniziare da una sfera, che ovviamente poi potrai modellare appiattendola o allungandola in base alla fisionomia dei personaggi Disney da disegnare.

come disegnare un personaggio Disney

Il viso va collocato nella parte anteriore della sfera, con una linea che divide la parte superiore del volto (dall’attaccatura dei cappelli fino alla parte inferiore degli occhi) da quella inferiore (dagli occhi al mento).

La proporzione tra queste due parti dipende dal tipo di stile, dall’età e dal sesso del personaggio Disney. Generalmente, ad esempio, nei bambini la parte superiore è più grande di quella inferiore, mentre negli adulti molto dipende dal tipo di disegno. Per i personaggi più realistici la parte inferiore è più estesa, mentre per i volti più femminili e aggraziati le due metà si equivalgono.

La parte inferiore della sfera deve, poi, essere modellata per ricreare le sporgenze tipiche del mento e della mascella.

Dopodiché è necessario creare le cavità dei bulbi oculari, la distanza tra i due occhi deve essere sufficiente a inserire un terzo occhio in mezzo.

La parte inferiore del viso può essere a sua volta suddivisa in altre due sezioni. Nella parte finale della prima sezione va collocato il naso e ai lati del naso, appena sotto gli occhi, le guance. Nella seconda sezione vanno inseriti le labbra e il mento. L’orecchio va posizionato dietro le mascelle, a un’altezza compresa tra gli occhi e il naso. 

Ed ecco creato lo scheletro del volto di un personaggio Disney!

2. Disegna gli occhi e le ciglia

Una volta delineata la forma del cranio dovresti sapere perfettamente dove andare a inserire gli occhi.

Gli occhi sono una parte fondamentale nel disegno di un personaggio Disney, perché permettono di mostrare le emozioni. A seconda della rotazione dell’occhio, dell’altezza delle palpebre, della posizione dell’iride e dell’incurvatura delle sopracciglia il personaggio potrà risultare allegro, triste, arrabbiato, dubbioso, impaurito, ecc….

come disegnare Elsa di Frozen

È poi possibile variare lo stile dell’occhio a seconda della tipologia del disegno e dell’etnia del personaggio che si vuole rappresentare.

Un discorso a parte va fatto per le ciglia: nella fisionomia reale la posizione delle ciglia cambia drasticamente in base alla rotazione dell’occhio, nel disegno Disney invece le ciglia vengono sempre collocate lateralmente all’occhio, in una posizione elevata.

3. Come disegnare il naso di un personaggio Disney

I nasi in stile Disney sono molto semplici da disegnare: inizia con una forma ellittica leggermente inclinata e colloca accanto altri due piccoli cerchi.

Le tre forme rotonde vanno idealmente collegate da due linee inclinate che si congiungono a metà dell’ellittica centrale. In questo modo è possibile avere una versione 3D del naso e variarla a seconda della rotazione del personaggio.

Una volta disegnata la forma del naso è necessario aggiungere le narici, queste ultime possono essere rappresentate da curve appena accennate.

Infine, a seconda del profilo del personaggio, è possibile disegnare una curva che arriva fino alle sopracciglia. Generalmente, però, nei disegni Disney la parte intermedia del naso viene ignorata.

4. Disegna le labbra del tuo personaggio

Per disegnare le labbra dei personaggi Disney è sufficiente iniziare da una forma ellittica molto schiacciata.

A questo punto basta dividere l’ellissi con delle linee a forma di “V” piatte e allungate. In questo modo sarà possibile dividere il labbro superiore da quello inferiore. Ricorda che generalmente la parte superiore è più piccola.

disegno di Elsa di Frozen

Come gli occhi, anche il disegno delle labbra viene utilizzato per esprimere lo stato d’animo che si vuole rappresentare. A seconda dell’incurvatura, infatti, il personaggio risulterà allegro, triste, sorpreso, ecc…

5. Come disegnare i capelli in stile Disney

Per rendere più semplice e immediata l’animazione, i capelli dei personaggi Disney vengono disegnati concentrandosi più sulla forma generale che sul singolo capello.

L’attaccatura dei capelli, solitamente inizia ai 2/3 del cranio. A questo punto è sufficiente creare dei volumi con delle linee che superano abbondantemente l’altezza della testa. È possibile utilizzare una forma a mezzo cuore sulla fronte per delineare meglio l’attaccatura della chioma.

Imparare a disegnare Elsa di Frozen Disney

Infine, basta disegnare il contorno e aggiungere delle ciocche per dare più movimento e rendere il personaggio meno ordinato.

6. Disegnare il corpo dei personaggi Disney

A differenza dei corpi umani realistici, i corpi dei personaggi Disney non seguono le normali linee anatomiche. Ovviamente il rispetto delle proporzioni reali non è necessario, ma è importante che il corpo sia disegnato con proporzioni coerenti allo stile del personaggio.

Ad esempio, nei cartoni Disney, la silhouette delle principesse, o dei personaggi femminili adulti, viene rappresentata con una vita molto stretta e spalle e fianchi della stessa dimensione. I seni vengono collocati a metà del torace e appena abbozzati.

Per disegnare il corpo di un personaggio Disney è sempre meglio partire immaginando un movimento, in modo da dare dinamicità al disegno.

come disegnare il corpo di un personaggio Disney

Di seguito i passaggi per realizzare un perfetto corpo in stile cartone animato Disney:

  1. Inizia con lo schizzo del personaggio, tracciando solo le linee essenziali (come per gli omini stecco) ma immaginando già la posa definitiva;
  2. Aggiungi le forme più semplici: petto, vita, fianchi, articolazioni, ecc….;
  3. Dai volume alla figura andando a lavorare sulle linee della silhouette;
  4. Infine, ripulisci le linee non essenziali.

In questo modo potrai delineare il corpo di un personaggio Disney in forma tridimensionale, avendo sempre come punto di riferimento le proporzioni che hai stabilito all’inizio.

Stefano Marvulli

Stefano Marvulli

Artista

Stefano Marvulli è nato nel 1982 a Rivoli, Torino. Artista figurativo italiano, specializzato nel Disegno, Digital Painting, Grafica e Tatuaggio. Fondatore e direttore artistico di Novel Academy. Docente in Novel Academy di Disegno, Acquerello, Procreate, Anatomia e Grafica Digitale.